Blenio Acquarossa Serravalle
Masterplan
Valle di Blenio
Il Masterplan della Valle di Blenio
Un documento strategico, elaborato nel quadro delle misure di politica economica regionale (PER) a sostegno delle regioni periferiche promosse da Cantone e Confederazione. Un piano di sviluppo a medio termine (2035) per la Valle, che possa fungere da strategia coordinata e strutturata per sfruttare l’alto potenziale del territorio e identificare i progetti che concorrono a realizzare una visione condivisa.
Un progetto promosso dai Comuni, coordinato dall’ERS-BV con il supporto di OTR-BAT
I Comuni della Valle di Blenio con il coordinamento dell'Ente regionale per lo sviluppo Bellinzonese e Valli e il supporto dell'Organizzazione turistica regionale Belinzonese e Alto Ticino credono nel progetto di Masterplan e si occupano del suo allestimento e della relativa implementazione.
Due regioni, due Masterplan, un’unica impostazione
Considerata la concomitanza delle tempistiche, si è colta l’opportunità di procedere con lo sviluppo dei Masterplan della Valle di Blenio e della Valle Leventina in modo coordinato e sinergico, al fine di far dialogare le due valli su temi e priorità comuni.
Una regione, numerose sfide e altrettante opportunità
La Valle di Blenio, seppure con alcune specificità, condivide con buona parte delle regioni di montagna svizzere una situazione socioeconomica simile.
Servizi di base
Giovani
Mobilità
Energia
Agricoltura
Secondario e terziario
Digitalizzazione
Territorio
Turismo
Cultura
Alloggio e ristorazione
Visione Valle di Blenio 2035 e filoni di progetti
La “Visione 2035” costituisce una cartolina dalla Valle di Blenio del futuro: i verbi del testo sono coniugati al presente come se il lettore leggesse uno stato ideale raggiunto dalla Valle di Blenio entro il 2035.
La Visione è strutturata secondo cinque temi principali: Vivere, Lavorare, Turismo, Mobilità e Digitalizzazione, dove il Patrimonio territoriale (natura, storia e cultura della Valle di Blenio) rappresenta la tela di fondo su cui tutti i temi si sviluppano.
All'interno di ogni tematica sono stati identificati i relativi filoni di progetti in grado di ospitare idee e progetti concreti a favore della Valle.
Contribuisci portando il tuo punto di vista e nuove idee all'interno dei filoni che più ti interessano!
Patrimonio territoriale
Natura, edificato, storia-cultura
Vivere
-
1Innovazione nei servizi alla popolazione
-
11Filone di supporto Formazione, educazione e trasmissione delle conoscenze
-
12Gruppo di lavoro trasversale “Giovani leve”
Lavorare
-
2Valorizzazione produzione agricola locale
-
3Energia
-
4PMI - Piccole e Medie Imprese
-
5Laboratorio scienza e cultura alpina
Attività e accoglienza turistica
-
6Attività all’aria aperta
-
7Rete culturale
-
8Ricettività di nuova generazione
Mobilità
-
9Mobilità agile e sostenibile
Digitalizzazione
-
10Filone di supporto digitalizzazione
Valle di Blenio
2035
Qualità di vita elevata per i residenti di ogni generazione, grazie al senso di appartenenza al territorio e alla collaborazione intergenerazionale.
Vivere in Valle di Blenio
Nel 2035, lo spirito di iniziativa della comunità, e il senso di appartenenza alla Valle di Blenio hanno permesso di organizzare un territorio vivo e adatto ai suoi abitanti. Il numero di residenti in Valle di Blenio è stabile e le fasce di età sono rappresentate in un modo ritenuto equilibrato tra bambini, giovani adulti, adulti e persone anziane. Gli abitanti hanno scelto in modo consapevole di abitare in Valle di Blenio poiché ne apprezzano le peculiarità, fra cui anche la bassa densità abitativa, il contatto con la natura, la comunità unita e l’offerta di servizi di prossimità e di modalità abitative innovative e differenziate per ogni generazione.
- 1Innovazione nei servizi alla popolazione
- 11Filone di supporto formazione, educazione e trasmissione conoscenze
- 12Gruppo di lavoro trasversale “Giovani leve”
Valle di Blenio
2035
Prospettive di sviluppo positive, in armonia con territorio e ambiente, per tutti gli attori economici, in particolare i settori primario e turistico.
Lavorare in Valle di Blenio
Nel 2035, il settore economico della Valle di Blenio si presenta diversificato, con delle attività ad alto valore aggiunto in rete con il resto della regione e del Cantone. Le aziende sono socialmente ed ecologicamente responsabili, e si impegnano per massimizzare il loro impatto positivo verso la società e l’ambiente a lungo termine. Considerato dalla popolazione come una risorsa fondamentale per la valle, il settore agricolo si contraddistingue per una spiccata multifunzionalità che include, oltre alla produzione di beni agroalimentari e la produzione energetica, servizi come l’approvvigionamento della popolazione, la conservazione delle risorse naturali e la cura del paesaggio naturale e culturale. Attraverso la cura del paesaggio e con forme di accoglienza in sinergia con il settore turistico, l’agricoltura partecipa alla valorizzazione turistica della regione.
- 2Valorizzazione della produzione agricola locale
- 3Energia
- 4PMI – Piccole e Medie Imprese
- 5Laboratorio della scienza e della cultura alpina
Valle di Blenio
2035
Ambiente alpino dinamico e rigenerativo come base per proposte sportive, culturali ed educative per visitatori e residenti.
Attività e accoglienza turistica
Nel 2035, grazie alla valorizzazione del notevole patrimonio paesaggistico, culturale e storico, e alla qualità e innovazione delle infrastrutture ricettive e sportive, la Valle di Blenio (e l’Alto Ticino) si differenzia rispetto a regioni simili posizionandosi come vero e proprio “polmone verde” a livello cantonale. Il grande interesse esploso nei confronti delle attività all’aria aperta è soddisfatto con proposte differenziate per tutti i livelli di preparazione, dagli sportivi d’élite alle famiglie. Le attività proposte sono basate sul concetto di turismo esperienziale, il quale permette ai visitatori di vivere la montagna e non solo di vedere la montagna, sensibilizzandoli ai valori dell’ambiente alpino.
- 6Attività all’aria aperta
- 7Rete culturale
- 8Ricettività di nuova generazione
Valle di Blenio
2035
Spostamenti efficienti e capillari consentono ai residenti e visitatori di vivere appieno i potenziali di una valle votata anche alla mobilità lenta.
Mobilità in Valle di Blenio
Nel 2035 i mezzi pubblici e i sistemi di trasporto condivisi garantiscono una mobilità agile ed efficiente che si sviluppa efficacemente tra il nodo di Biasca e i paesi della Valle di Blenio, anche i più discosti. Il trasporto pubblico permette alla popolazione e ai visitatori di raggiungere in modo sostenibile tutte le proposte sul territorio e costituisce al contempo una vera esperienza, in sinergia con altre forme di mobilità lenta quali le proposte pedonali o per biciclette.
- 9Mobilità agile e sostenibile
Valle di Blenio
2035
Digitalizzazione come strumento trasversale per l’innovazione in tutti i settori della Valle di Blenio.
Digitalizzazione in Valle di Blenio
Nel 2035 i servizi offerti dalla digitalizzazione fungono da sostegno trasversale a tutti gli ambiti della vita quotidiana specifica dei residenti in Valle di Blenio, delle amministrazioni pubbliche e degli attori economici privati. Grazie agli sforzi intrapresi a livello cantonale per cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione quale motore di innovazione e sviluppo, la Valle di Blenio dispone di servizi di telecomunicazione moderni ed efficaci, di centri dati consolidati e servizi nell’ambito della tecnologia dell’informazione.
- 10Filone di supporto digitalizzazione
Dopo la fase preparatoria, il masterplan entra in una modalità operativa, di implementazione, che deve fornire una risposta coordinata e concreta alla progettualità del territorio.
Comunicazione e inizio dei lavori
La fase di implementazione del masterplan prevede un’ampia informazione e interazione con la popolazione e i potenziali promotori di progetti.
I gruppi di lavoro operativi iniziano gradualmente la propria attività. Per l’avvio e la strutturazione dell’attività, gli enti responsabili della coordinazione e i gruppi di lavoro operativi si riferiranno ai documenti tecnici prodotti nella fase preparatoria del masterplan.
Il lavoro di implementazione del masterplan sarà coordinato dall’ERS-BV (in collaborazione con OTR-BAT per gli aspetti turistici), dall’Antenna ERS Valle di Blenio accompagnati dal Gruppo strategico, già attivo durante la fase preparatoria.
Sostegno allo sviluppo dei progetti
Sostenuta dalla propria direzione e dal Gruppo strategico, l’Antenna ERS Valle di Blenio funge da contatto per i promotori di progetti. Dopo una prima valutazione dei progetti rispetto alla strategia del masterplan, l’Antenna mette i promotori in contatto con i gruppi di lavoro attivi per lo sviluppo di un determinato filone di progetti.
Il promotore del singolo progetto integrato a un gruppo di lavoro operativo su un determinato filone di progetti, vi troverà uno spazio di riflessione e di orientamento. Allo stesso tempo, l’ERS svolge i propri compiti di sostegno ai progetti in termini di pianificazione, sviluppo e se del caso, finanziario.
Attraverso l’attività di coordinamento del masterplan svolta dall’Ente regionale per lo sviluppo, sarà possibile aiutare i promotori nella valutazione delle possibili forme di finanziamento private e pubbliche.
Contatta l'antenna ERS Valle di Blenio
Loris Beretta
+41 91 873 00 30
loris.beretta@ers-bv.ch
Progetti sul territorio
Panoramica dei progetti conosciuti dall’ERS-BV.
Se mancasse un progetto, questa è la buona occasione per segnalarcelo.